Breve Curriculum vitae professionale

Breve Curriculum vitae professionale - Sergio  LEALI

            Ho iniziato la mia carriera lavorativa, come ricercatore al centro Ricerca e Sviluppo di un importante società TLC e successivamente ho seguito il settore degli impianti radio e televisivi, con la mia prima esperienza di direzione dei laboratori. 

            Alla fine degli anni ’70, con un gruppo di ingegneri ho avviato un’ iniziativa imprenditoriale, per sviluppare strumenti, sistemi ed apparecchiature di misura innovativi ed avanzati per il mercato delle telecomunicazioni.

             In tale contesto ho diretto negli anni ‘80 un importante e innovativo progetto per un sistema nazionale di monitoraggio e controllo,  con il quale Telecom Italia gestiva completamente da un Centro Nazionale ( OSS ) la qualità della propria rete TLC e ne eseguiva la diagnostica. In quegli anni ho acquisito una notevole esperienza e conoscenza nel settore dei sistemi di controllo, misura, monitoraggio e diagnostica.

 I laboratori da me diretti hanno raggiunto circa 120 tra ingegneri e dottori in scienza dell’ informazione, realizzato totalmente l’ hardware degli elaboratori, i sistemi operativi multitasking e multiusers, i software di comunicazione e tutta la parte relativa alle periferiche, realizzando oltre 700 anni-uomo di applicativi software.

              All’ inizio degli anni ‘90 ho assunto la direzione della Società in cui operavo ( che raggiunge in quegli anni i  ca 240 dipendenti con l’ 83% di laureati) divenendone l’ Amministratore Delegato, oltre a mantenere la funzione di Direttore dei laboratori R&D, gestendo una fase intensa e molto positiva, occupandomi di tutti gli aspetti strategici, economici, commerciali, industriali e di gestione delle risorse umane.

  In questi anni ho maturato una forte esperienza sullo sviluppo e sulla gestione e manutenzione, insite e onsite, dei sistemi di monitoraggio, gestione e controllo, sia a livello di OSS, che di OS. 

             Nello stesso periodo ho operato all’ estero, chiudendo importanti Partnership con  gruppi industriali internazionali, in Europa, Cina, Brasile, Sud Africa e altri.

             Nel 1995, ho brevettato in circa 30 Paesi, tra cui gli USA , una mia invenzione per un sistema di monitoraggio continuo per i cavi in fibra ottica, unico in grado di rilevare tentativi di intercettazione, Sistema per il quale ho diretto successivamente la progettazione e la completa realizzazione.

            la seconda metà degli anni ‘90 ho diretto inoltre il progetto e la realizzazione di un sistema di test end-to-end dei servizi della rete radiomobile, ampiamente in uso in TIM per il controllo dell’ intera rete GSM e GPRS.

             Nello stesso periodo, ho partecipato con una cordata di imprenditori all’ acquisizione della Mandelli di Piacenza, società del settore meccanico, nella quale ho ricoperto per tre anni la carica di consigliere di amministrazione, sotto la Presidenza del Prof. Ukmar.

             Nel 1993  ho avviato una nuova iniziativa  imprenditoriale nel settore dell’ energia e del risparmio energetico e nel 2009 ho seguito una collaborazione  con una Start Up nel settore dell’ efficienza energetica, per la definizione della struttura, delle strategie di sviluppo e del posizionamento sul mercato.  

            Per molti anni sono stato impegnato  in Anie-Confindustria dove ho ricoperto vari incarichi; membro del Comitato Direttivo di Associazione,membro della Giunta di Federazione,membro del Comitato delle PMI di Federazione e Rappresentante nazionale delle PMI di associazione ICT & CE , oltre che consigliere del Consorzio per l’ esportazione Conelex e membro del Comitato Affari Internazionali

  Nel 2002 sono stato nominato Accademico dell’ Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali ( AEREC ).

  Dalla sua costituzione a tutto il 2006 sono stato membro del Club Ambrosetti, con il quale ho più volte partecipato al Workshop Ambrosetti di Villa D’ Este e collaborato attivamente a numerosi Comitati guida per la realizzazione di studi specifici,e più in particolare sui seguenti temi:

            Internet: realtà, prospettive, rilevanza per la qualità e la competitività del Paese; Innovazione oggi: esigenze, opportunità, realtà e prospettive; I nuovi mercati virtuali ( marketplace );Il governo delle imprese ( e delle altre istituzioni ): soluzioni in essere e linee di tendenza;Definizione della missione, della visione e degli obiettivi in un’ epoca di discontinuità;il nodo delle pensioni in Italia.;L’ identificazione e la gestione strategica dei business.;Suggerimenti per realizzare un concreto sviluppo del Paese, ai fini della sua competitività,

             I sopraccitati comitati guida hanno avuto ciascuno durata di un anno, al termine del quale sono stati distribuiti un numero limitato di libri rivolti ad un utilizzo riservato ai membri del Club Ambrosetti e ai membri del Governo Italiano.

 Dal 2008 al 2010 sono stato consigliere d’ amministrazione della Milano Serravalle Engineering, società di progettazione nel comparto autostradale.

 Nel settore immobiliare, in particolare per il settore del riposizionamento e riqualificazione di NPL, sinergica al settore delle energie rinnovabili per quanto concerne l’ efficientamento, sono stato Presidente della società Felce srl dal 2016 al 2019.

 Dal 2018 al 2021sono stato Presidente di Limes Italia srl, una società che opera sullo sviluppo di progetti fotovoltaici a terra di media grande/dimensione in Grid Parity.

 

 Nel 2021, con la società Green srl, da me fondata nel 1993, ho portato sul mercato italiano una soluzione esclusiva per l' autoproduzione di energia rinnovabile aperta a tutti, dai piccoli consumatori fino alle grandi imprese, che realizza la prima ed unica COMUNITA' ENERGETICA NAZIONALE, sulla falsariga di quanto previsto a livello europeo per le CER e per le CEC.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • 18/07/2025
  • Invia a un amico